| Aggiornamento | Attestati | Bibliod'arte | Carriera | Classi | Didattica | Discipline | Elaborati | Incarichi | Informatica | Maturità | Programmi | Pubblicazioni | Ricerca | Scuola | Titoli | 
| GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA - VOLUME 2° | 
STRUTTURA GENERALE DELLA RICERCA
| 
 
 Per tornare indietro fare clic qui 
 
 | 
| STRUTTURA GENERALE DELLA RICERCA | 
| 
 
 Per tornare indietro fare clic qui 
 | 
| INDICE DEL VOLUME 2 | 
| 
 
 01. Introduzione generale e motivazioni specifiche 
 02.L'oggetto della proiezione 
 03. Il mezzo della proiezione 
 04. Il luogo della proiezione 04.01. Caratterizzazione topologica dei diedri 04.02. Caratterizzazione grafica dei diedri 
 05. Caratterizzazione complessiva dei singoli diedri 05.01. Caratterizzazione topologica e grafica del primo diedro (I D) 05.02. Caratterizzazione topologica e grafica del secondo diedro (II D) 05.03. Caratterizzazione topologica e grafica del terzo diedro (III D) 05.04. Caratterizzazione topologica e grafica del quarto diedro (IV D) 
 06. Quadro sinottico dei caratteri dei diedri 
 07. Gli elementi geometrici primari: dalla collocazione spaziale alla rappresentazione bidimensionale secondo il metodo di Monge 
 08. Proiezione e rappresentazione ortogonale del punto 08.01. Nomenclatura, caratterizzazione degli elementi grafici e relative definizioni 08.02. Tipologia del puntto 08.02.01. Punto nello spazio del diedro 08.02.02. Punto unito a p 1 08.02.03. Punto unito a p 2 08.02.04. Punto unito alla "lt" 08.03. Tabella sinottica della tipologia del punto 08.04. Considerazioni finali sulla tipologia del punto 08.05. Schematizzazione della tipologia del punto 
 09. Esercitazioni sulla tipologia del punto 09.01. Esercitazioni da sviluppare sotto forma di elaborati 
 10. Proiezione, rappresentazione e definizione tipologica della retta 10.01. Nomenclatura, caratterizzazione geometrica degli elementi grafici e relative definizioni 10.02. Dagli elementi rappresentativi alla rappresentazione 10.02.01. La rappresentazione della retta date le tracce 10.02.02. Esemplificazione dei processi rappresentativi della retta date le tracce 10.02.03. Esemplificazione dei processi rappresentativi date le proiezioni 10.02.04. Esercitazioni sulla rappresentazione della retta 10.03. Tipologia della retta: studio e definizione nel primo diedro 10.03.01. Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri 10.03.02. Esercitazioni sulla tipologia della 10.03.03. Esercitazioni da svilupparsi sotto forma di elaborati grafici 
 11. Proiezione, rappresentazione e definizione tipologica del piano 11.01. Ricerca, caratterizzazione geometrica, nomenclatura degli elementi grafico-rappresentativi e relative definizioni 11.01.01. Esercitazioni sulla rappresentazione del piano 11.02. La tipologia del piano: studio e definizione nel primo diedro 11.02.01. Esemplificazioni descrittive della tipologia dei piani nei restanti diedri 11.02.02. Esercitazioni sulla tipologia del piano 11.02.03. Esercitazioni da svilupparsi sotto forma di elaborati grafici 
 12. Quadro sinottico degli enti geometrici primitivi e relativi elementi descrittivi 
 13. Abaco dei simboli 
 Per tornare indietro fare clic qui 
 |